top of page

Gruppo Arcobaleno

ARCO4

ARCO4

ARCO3

ARCO3

ARCO2

ARCO2

ARCO 1

ARCO 1

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

E’ sette anni fa, che con il consenso di don Luigi Paris,allora parroco del paese,che si è deciso di rinnovare una grande aula adibita a magazzino e di trasformarla in uno spazio creativo per i ragazzi che frequentano l’Oratorio.

Di li’ a poco,dopo alcuni lavori di manutenzione,quest’aula è diventata un luogo luminoso e colorato, con scaffalature piene di colori e materiali degni di una buona partenza. Tutto era ormai pronto per accogliere i ragazzi,in questo luogo dove sviluppare le proprie abilità artistiche, per disegnare, per creare , per colorare.

Che nome dare a questo luogo, ci siamo chiesti !... perché no!, …. labORATORIO ARCOBALENO !!; un luogo dove poter accogliere tanti ragazzi tutti diversi tra loro, non solo per il carattere o il paese di provenienza, ma anche per le diverse abilità, che avessero in comune la voglia di stare insieme .

Così è nato il Laboratorio Arcobaleno, seguito fin dall’inizio da tre genitori volontari con il desiderio di dare un valore aggiunto al nostro Oratorio attraverso uno spazio dove apprendere l’arte della manualità e non solo.

L’attività è proposta ai ragazzi delle Scuole Medie e Superiori ; dopo un primo anno, dove i partecipanti erano una decina, si è arrivati ad avere una presenza costante di 20/25 ragazzi negli anni a seguire.

Ogni sabato e per tutto l’anno catechistico, dalle ore 15,30 alle 18,00, si indossano i grembiuli con tanto di logo sapientemente cuciti dalle mamme-sarte dell’Oratorio e ci si mette all’opera.

In questo spazio i ragazzi imparano diverse tecniche: dalla costruzione di presepi con la tecnica del polistirolo e gesso, alla lavorazione dell’argilla con la quale si modellano vasi,lampade e altri oggetti decorativi. Con gli scarti dei piastrellisti, abbiamo realizzato bellissimi oggetti d’arredo imparando la tecnica del mosaico; e ancora, la tecnica della resina colorata abbinata ai colori per vetro; le decorazioni di Natale, i carri di Carnevale e tanto altro.

Attraverso queste attività, i ragazzi imparano soprattutto a dedicare il proprio tempo per sostenere le iniziative che si susseguono nel nostro Oratorio; nessuno porta a casa nulla delle cose realizzate, e tutto quello che si produce , fa bella mostra nell’allestimento delle nostre due bancarelle annuali: quella di Natale e quella della festa di giugno. Tutto il ricavato della vendita degli oggetti ritorna in Oratorio per le iniziative di tutti.

Sono passati gli anni e questo Laboratorio è adesso un luogo d’incontro dove nascono belle occasioni; dai genitori che hanno realizzato le croci da portare sopra l’abito per la Prima Comunione dei loro bambini ; oppure dalle Catechiste che hanno realizzato dei ciondoli in terracotta decorati con foglia d’oro da regalare ai loro ragazzi in occasione della S. Cresima.

Il Laboratorio Arcobaleno è anche un bellissimo esempio di integrazione, dove tutti si aiutano e i ragazzi con difficoltà che lo frequentano da sempre, si sentono alla pari dei loro coetanei e dei loro amici.

Anche per questo i lavori che realizziamo e le tecniche che impariamo sono davvero alla portata di tutti.

Non manca certamente una pausa-merenda durante il pomeriggio, gustando una torta preparata dalle mamme, oppure dolcetti vari offerti dall’Oratorio.

Non mancano nemmeno occasioni per far visita ad abili artisti-artigiani, come il Laboratorio del ceramista in Borgo Palazzo a Bergamo visitato due anni fà, oppure agli “Artisti dello Smalto” in piazza Garibaldi a Ponte San Pietro o la visita guidata agli amici presepisti in Chiesa Vecchia.

 

Partecipare all’Arcobaleno non costa nulla; quello che ognuno deve portare è la voglia di stare con gli altri e di imparare insieme aiutandosi a vicenda. Del resto, imparare insieme agli altri è più produttivo,aiuta a conoscere se stessi e nello stesso tempo fa crescere il gruppo, creando benessere per tutti.

Tutte le persone sono fatte per stare con gli altri, e proprio mentre stanno nei luoghi di tutti e nelle attività di tutti, imparano a relazionarsi, a condividere,a dare valore all’amicizia,diventando, un poco alla volta, parte del gruppo.

  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon
bottom of page